Il Bernina Express, chiamato anche Trenino del Bernina, è un treno unico in Europa ed affascinante non solo per il percorso che affronta, collegando la splendida Tirano alla magnifica Saint Moritz… la sua storia, unita alla tecnologia con il quale è stato realizzato e alla bellezza dei paesaggi naturali che attraversa, gli sono valsi – non a caso – la nomina di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
I festeggiamenti per il centenario del Bernina Express hanno di fatto accresciuto l’interesse e la peculiarità di questa tratta ferroviaria, appartenente alla Ferrovia Retica.
Attraversando panorami mozzafiato si rimane estasiati e meravigliati di come il Trenino del Bernina riesca a districarsi in maniera così armoniosa lungo le molteplici curve disegnate dalle sue rotaie e ad inerpicarsi sui pendii più ripidi, con il viaggiatore che quasi si dimentica di essere a bordo di un treno. Questo è reso possibile grazie ai continui ed enormi sforzi ingegneristici volti a migliorare le carrozze e l’esperienza di viaggio al loro interno, oltre alla continua manutenzione delle infrastrutture storiche. E’ impossibile far comprendere la magia di questo viaggio attraverso i numeri, però con alcuni dati tecnici si può avere una minima idea di cosa sia un viaggio sul Bernina Express.
Dati tecnici del Trenino del Bernina
Inaugurazione tratta Tirano – Saint Moritz: 05/07/1910
Inizio costruzione: 1906
Sistema di corrente: continua 1000 V – 1500 V
Lunghezza totale: 60,6 km
Pendenza massima: 70‰
Quota massima raggiunta: 2253 metri sul livello del mare – Ospizio Bernina
Quota minima raggiunta: 429 metri sul livello del mare – Tirano
Curva con minor raggio: 45 m
Gallerie: 13 per totali 4072 m
Ponti: 46 (di cui 21 oltre i 10 mt) per totali 722 m
Ponte più lungo: 116 m